Corso di Massaggio Cinese TuiNa
Il Massaggio Cinese TuiNa, come l’agopuntura, è una terapia naturale che lavora sui canali energetici e sui punti di riflesso dell’agopuntura (punti neuromuscolari con effetto analgesico) per alleviare i sintomi e curare le malattie.
Segue le regole fondamentali della medicina cinese, per cui “per curare le malattie bisogna curarne la causa”.
Cervicalgia, insonnia, cefalea, lombalgia, problemi mestruali, ansia e stress, costipazione intestinale, gastralgia sono alcune delle patologie che possono essere trattate con grandi benefici dal Massaggio Cinese Tuina: l’intero spettro delle potenziali applicazioni sarà uno degli argomenti del Corso di Massaggio Cinese TuiNa.
I due ideogrammi che formano la parola TuiNa ( “Tui”, spingere, “Na”, afferrare,), in uso ancora prima della dinastia Ming, definiscono una tecnica di origini antichissime dalla quale sono originate le scuole giapponesi di Shiatsu, le scuole contemporanee di riflessologia plantare, di digitopressione e di micromassaggio.
Diversamente da altri tipi di massaggi orientali, il TuiNa prevede l’utilizzo di tecniche varie e complesse che vanno a mobilizzare le articolazioni.
E’ quindi indicata, da parte di chi applica il massaggio, una buona conoscenza dell’anatomia e della fisiologia osteo-artro-muscolare e della cinesiologia, le cui basi verranno trattate all’interno del Corso di Massaggio Cinese TuiNa.
Le manovre utilizzate sono numerose e si basano su azioni di sfioramento, impastamento, afferramento, rotazione, mobilizzazione attiva e passiva, spesso simili a quelle usate in massoterapia, rivolte a ridurre le contratture muscolari, mobilizzare le articolazioni e migliorare la microcircolazione.
Tutto il trattamento va ad insistere, secondo i principi tradizionali, sui punti energetici formati in corrispondenza dei meridiani attraverso cui scorre il “Qi”; a seconda delle diverse tecniche utilizzate è possibile diversificare la stimolazione ed agire in maniera mirata su alcune zone.
Ad eccezione di alcune rare controindicazioni è indicato a tutti: risultati stupefacenti si hanno in particolare nel massaggio pediatrico, nelle patologie muscolo scheletriche, nello stress e nei disturbi ad esso collegati, in ausilio ad altre terapie come l’agopuntura per risolvere situazioni cliniche anche molto complesse.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
- Il percorso formativo del Corso di Massaggio Cinese TuiNa è suddiviso in vari moduli di apprendimento per permettere agli allievi di scegliere in modo autonomo e consono alle proprie esigenze il grado di competenza che si vuole raggiungere.
- E’ composto da 2 moduli indipendenti tra loro: modulo cervicalgia e modulo lombalgia.
- Ogni modulo ha la durata di una giornata.
- Al termine di ogni modulo si riceverà un attestato.
- Le lezioni perdute possono essere recuperate inserendosi nei corsi successivi.
- Verranno forniti allo studente materiali didattici e video lezione a fine corso.
CALENDARIO CORSI CINESE TUINA 2019/20
30 novembre 2019 Modulo cervicalgia
09 febbraio 2020 Modulo lombalgia
Agenda corsi
- 14-15 DICEMBRE 2019 E 11-12 GENNAIO 2020 (9:30 18:00) LIV. BASE
Corso di Massaggio Ayurvedico e Ayurveda
- SABATO 14 E DOMENICA 15 DICEMBRE 2019 (9:30-18:00) AVANZATO
Corso di Massaggio Linfodrenante
- DOMENICA 12 GENNAIO 2020 (9:30-18:00)
Corso di Massaggio Terapeutico Thailandese
- DOMENICA 19 GENNAIO 2020 (9:30 -18:00)
Corso di Massaggio con Fiori Bach
- SABATO 25 E DOMENICA 26 GENNAIO 2020 (9:30-18:00) LIV. BASE
Corso di Massaggio Sportivo
- DOMENICA 2 FEBBRAIO 2020 (9:30-18:00)
Corso di Hot Stone Massage