Uno dei mali più diffusi del nostro tempo è sicuramente l’insonnia .
A causarla sono spesso depressione, stress, abuso di sostanze eccitanti, allergie alimentari e disturbi fisici .
Quando l’adozione di buone abitudini non è sufficiente ad evitarci interminabili veglie notturne, alcuni rimedi naturali si rivelano efficaci per ritrovare benessere e riposo.
▪ La radice di valeriana, ad esempio, è particolarmente ricca di olii essenziali e acido valerianico, sostanze in grado di aumentare la produzione di acido gamma-aminobutirrico nel cervello, l’aminoacido naturale più potente per la sua azione sedativa
▪ Di uso ancora più antico per conciliare il sonno è il fiore del papavero i cui petali sono ricchi di alcaloidi e sostanze emollienti capaci di generare un effetto sedativo graduale e di lunga durata
▪ Altra pianta officinale dalle note proprietà sonnifere è il biancospino, che assunto in tisana o infuso aiuta ad abbassare la pressione arteriosa e con essa l’eccitabilità cardiaca. L’assunzione del biancospino deve essere attentamente ponderata con l’aiuto del proprio medico curante.
▪ Al pari del biancospino, la melissa è un’erba officinale altrettanto nota per essere un ansiolitico e sedativo naturale di grande efficacia.
▪ La passiflora, l’iperico e il tiglio sono rimedi contro l’insonnia molto utilizzati in omeopatia e medicina naturale, spesso consigliati anche in caso di ipertensione e fame nervosa, causa di risvegli notturni improvvisi.
Non ci resta che augurarvi …. ” Sogni d’ oro ”
e a presto
con i consigli per insonnia e Fiori di Bach