Il massaggio Svedese
NUOVO CORSO
10 e 11 gennaio
Il massaggio Svedese,o massaggio tradizionale, è il classico massaggio occidentale di base.
Nasce tra il ‘700 e l’800 ,ideato dal ginnasta,medico, fisioterapista e letterato svedese Per Henrik Ling.
Nato in Svezia nel 1776 e figlio di un ministro dell’epoca,un volta terminati gli studi partì per l’estero e viaggiò per sette lunghi anni.
In questi viaggi,fece la conoscenza di ”Ming”,un cinese che lo istruì sulle pratiche delle arti marziali e del massaggio Tui Na,una terapia manuale per la cura del corpo praticata in Cina.
Tornato in Svezia ideò un sistema di ginnastica,inventò attrezzi ginnici(il quadro svedese) e una serie di manovre per rilassare,decontrarre e defaticare la muscolatura,integrando i principi del Tuina ,con le conoscenze della medicina tradizionale occidentale.
Il massaggio svedese viene praticato normalmente su tutto il corpo,ma si possono trattare anche solo alcune parti . Durante più sedute potrà quindi capitare di essere manipolati in zone differenti, proprio perché questo tipo di massaggio si adatta alle esigenze della persona .
Il massaggio Svedese viene praticato sul lettino, prevede l’utilizzo di olio per trattare la cute e la muscolatura corporea; utilizza tecniche specifiche come: sfioramento(manovra leggera e rilassante), sfregamento(manovra più profonda per drenare il sangue,liquidi muscolari e linfa), impastamento superficiale (manovra dinamica di spremitura per adipe localizzata e cellulite),impastamento profondo(manovra dinamica di spremitura del muscolo),percussione(manovre di piccole percussioni per stimolare e tonificare cute e muscoli).
Lo scopo di questo tipo di manovre è di decontrarre e tonificare i muscoli,drenare i liquidi in eccesso, e rilassare l’intero organismo,coinvolgendo tutti gli aspetti psicofisici del benessere.
Il massaggio Svedese è quindi utile per il trattamento e la prevenzione di adipe e cellulite, libera le tossine e i liquidi accumulati nei tessuti , ha effetti positivi sulla circolazione,aumenta il flusso di ossigeno nei tessuti e migliora l’elasticità della pelle, riduce inoltre i livelli di stress e di ansietà,migliora la coscienza del proprio corpo e infonde una sensazione di generale benessere.
Come tutti i massaggi è controindicato in caso di febbre,influenza,malattie contagiose, micosi della pelle e ferite aperte e, in caso di gravidanza,l’operatore deve essere informato.
a cura di S. Cavallini