Nella Medicina Tibetana, il Ku Nye (ku: cospargere, nye: manipolare), è uno dei principali “trattamenti esterni” ; questo antichissimo massaggio che si pratica in Tibet da 4000 anni serve a ristabilire un perfetto equilibrio fra mente e spirito.
Scopo del trattamento è infatti non soltanto quello di combattere lo squilibrio energetico ma soprattutto quello di rimettere in equilibrio fra loro i Tre Umori.
CORSO DI MASSAGGIO TIBETANO
DOMENICA 4 MAGGIO
ORE 9-18
La medicina Tibetana ci spiega che il massaggio è molto importante a tal fine poiché rafforza il delicato collegamento che esiste tra corpo e mente che, se alterato, può contribuire a provocare l’insorgenza della malattia; questo collegamento – da immaginarsi come energia, ovvero come forza dinamica – prende origine dai Cinque Elementi fondamentali ( Spazio, Aria, Fuoco, Acqua e Terra) nel momento in cui essi interagiscono in maniera armonica fra loro.
I 5 elementi, a loro volta, producono i 3 umori, da intendersi come energie fisiologiche, come qualità: Vento (qualità neutra), Bile (qualità calda) e Flemma (qualità fredda).
Questi Tre Umori presiedono a tutte le funzioni vitali dell’organismo. Essendo tutti questi fattori in relazione di interdipendenza, nel momento in cui il terapeuta agisce su uno solo di essi, in realtà l’effetto della manovra adoperata nel massaggio agisce anche sugli altri elementi, sugli umori, sulla componente fisica, nonché su quella psichica.
Quest’antichissima tecnica terapeutica manuale è molto popolare in Tibet ma anche qui in Occidente, dove la vita è certamente più frenetica, è stata accolta e impiegata con successo nel trattamento dei problemi di origine psicologica, in quelli fisici legati al cambio stagionale e all’accumulo di tossine e liquidi, in persone che soffrono di insonnia o che sono prigioniere di stati ansioso-depressivi.