25 APRILE
CORSO DI MASSAGGIO INDONESIANO ANTISTRESS
Le origini del massaggio indonesiano sono antichissime e risalgono al I secolo a.C.
L’unico metodo per tramandare il massaggio Sea Malay è stata, ed è ancora oggi, la pratica associata alla trasmissione orale.
L’indonesia non ha avuto rapporti con la cultura occidentale fino agli inizi del 1500, per questa ragione la tradizione del massaggio è stata preservata con attenzione e cura.
Il Sea Malay era anticamente chiamato “Il massaggio delle Regine” perchè, secondo la leggenda, veniva riservato alle principesse non prescelte dal sovrano per la notte.
Il massaggio indonesiano, al pari di altre tecniche tradizionali dell’Estremo Oriente, agisce sull’unità triadica corpo-mente-spirito. Attraverso il corpo è possibile equilibrare tutto l’individuo: la sua mente, la sua anima, il suo io.
La metodica del massaggio Sea Malay fu resa nota da un terapista della riabilitazione che la utilizzò, a partire dagli anni ’50, nell’ambito di un progetto di collaborazione con lo psichiatra Foster, con pazienti affetti da sindrome ansioso-depressiva.
Tale massaggio è caratterizzato da manualità che ripropongono forme geometriche elementari dell’universo (cerchi, quadrati, triangoli); tali forme sono indicate in una precisa sequenza in quanto rappresentano una comunicazione chiara e strutturata all’inconscio.
Gran parte dei passaggi e rituali prestano attenzione particolare ai tre chakra che entrano in gioco nelle dinamiche del rapporto interpersonale ed affettivo: swadistana chakra (la sensualità), anahata chakra ( l’amore incondizionato), sahasrara chakra (l’amore spirituale che si apre all’intero universo).
Il massaggio indonesiano si presenta come un massaggio rituale, in cui la numerologia ha grande importanza: sotto questo profilo le manualità del Sea Malay si muovono attorno a ripetizioni numeriche del numero 3 di derivazione taoista.